Per ricominciare a respirare, riprendere a vivere, riavviare la macchina dei consumi, non basta stabilirlo per decreto. È necessario avere un sogno e un progetto. Il sogno che politica ed istituzioni si occupino meno dei nostri affari e molto più dei loro compiti naturali. Un progetto che permetta a imprese e individui di sviluppare al meglio la propria creatività e le proprie ambizioni. Sostenibilità, made in Italy, digitalizzazione, oggi molto in voga, se non si confrontano con il mercato, se non si realizzano nelle nostre botteghe, nelle nostre fabbriche, nelle nostre case, rischiano di essere solo vuote etichette.
Il nostro giornale, il sito nicolaporro.it, si ispira ai principi del pragmatismo liberale. E in modo molto concreto abbiamo pensato a una serie di eventi, per mettere intorno a un tavolo, alcuni dei possibili protagonisti della Ripartenza. Che deve essere una Ripartenza del made in Italy, che voglia dire non solo sapere fare ma anche saper attrarre; una Ripartenza della politica, che ripensi al suo ruolo; una Ripartenza della Cultura e dell’arte, che rappresentano la nostra tradizione; la Ripartenza dell’ambiente, che non sia in contrapposizione con la crescita e lo sviluppo; una Ripartenza delle Istituzioni, per adeguarle ad un mondo in cui i sistemi Paese hanno ancora un gran peso.
Per ricominciare a respirare, riprendere a vivere, riavviare la macchina dei consumi, non basta stabilirlo per decreto. È necessario avere un sogno e un progetto. Il sogno che politica ed istituzioni si occupino meno dei nostri affari e molto più dei loro compiti naturali. Un progetto che permetta a imprese e individui di sviluppare al meglio la propria creatività e le proprie ambizioni. Sostenibilità, made in Italy, digitalizzazione, oggi molto in voga, se non si confrontano con il mercato, se non si realizzano nelle nostre botteghe, nelle nostre fabbriche, nelle nostre case, rischiano di essere solo vuote etichette.
Il nostro giornale, il sito nicolaporro.it, si ispira ai principi del pragmatismo liberale. E in modo molto concreto abbiamo pensato a una serie di eventi, per mettere intorno a un tavolo, alcuni dei possibili protagonisti della Ripartenza. Che deve essere una Ripartenza del made in Italy, che voglia dire non solo sapere fare ma anche saper attrarre; una Ripartenza della politica, che ripensi al suo ruolo; una Ripartenza della Cultura e dell’arte, che rappresentano la nostra tradizione; la Ripartenza dell’ambiente, che non sia in contrapposizione con la crescita e lo sviluppo; una Ripartenza delle Istituzioni, per adeguarle ad un mondo in cui i sistemi Paese hanno ancora un gran peso.
La seconda tappa de La Ripartenza 2022 si terrà, come l'anno scorso, al Teatro Petruzzelli di Bari.
La Ripartenza 2022 il 16 e 17 Luglio proporrà tre tavole rotonde sui temi dell'energia, della scarsità di materie prime e sulla nostra capacità di sfruttare l'enorme mole di investimenti europei destinati all'Italia. Sul palco si confronteranno personalità di spicco dell'imprenditoria italiana.
La due giorni si articolerà su tre tavole rotonde principali. La sera del sabato è confermata la presenza del ministro per la transizione ecologica, Roberto Cingolani. Nel pomeriggio di sabato ci saranno una serie di lecture culturali su Raffaello, Dio Mortale con la collaborazione di Vittorio Sgarbi. Le sessioni di sabato e domenica saranno moderate da Nicola Porro.
Tra i protagonisti ci saranno le due società italiane più interessate dalla transizione energetica (Enel ed Eni con presidente e amministratore delegato), e uno dei maggiori operatori della transizione digitale (OpenFiber con il capoazienda). L’Italia è fatta anche di Lusso (ci sarà la presenza tra gli altri del fondatore e azionista di Moncler, Remo Ruffini) e multinazionali che hanno deciso di scommettere su questo paese (saranno presenti il CEO di Mercedes e quello di Philip Morris).
Ferrovie dello Stato spiegherà come intende sviluppare il piano di investimenti da 190 miliardi appena varato. La criticità della logistica sarà affrontata da Guido Grimaldi. E lo Studio Maisto, con il suo fondatore Guglielmo Maisto, presenterà una ricerca condotta ad hoc per l’evento sull’importanza della leva fiscale come motore della localizzazione mondiale di imprese e contribuenti.
Prenota il tuo bigliettoMinistro della transizione ecologica
Presidente Enel
AD Eni
AD Style Capital
Presidente & Ceo Mercedes-Benz Italia
AD e Direttrice Generale, Rete Ferroviaria Italiana
AD Publitalia
Corporate Short Sea Commercial Director del Gruppo Grimaldi
Presidente e AD Philip Morris Italia
AD Open Fiber
Presidente e AD Moncler
co-CEO JCDecaux Holding
Docente di diritto tributario
Critico e storico dell’arte
Direttore il Giornale
Giornalista
Cruciani e Porro leggono i giornali a modo loro
Apre il dibattito il sindaco di Bari Antonio Decaro, modera Nicola Porro
Persino per Adam Smith, lo Stato dovrebbe occuparsi di opere pubbliche. Oggi si chiamerebbero infrastrutture. In questo dialogo con gli attori principali del mercato, dall’energia alla telefonia, dalle autostrade del mare a quelle del ferro, cercheremo di capire a che punto siamo
Raffaello, Dio Mortale
Come rendere l’Italia immune dalla sua dipendenza energetica e quanto costerà il processo di transizione ecologica, sono solo due dei temi che verranno affrontati nell’incontro.. Nicola Porro e Augusto Minzolini incontrano il Ministro alla transizione ecologica Roberto Cingolani
Cruciani e Porro leggono i giornali a modo loro
Dallo storia di un marchio resuscitato all’attrattività dell’Italia. Dalla finanza al servizio della produzione alle multinazionali che hanno scelto l’Italia. Un dialogo con manager e imprenditori che credono in un'Italia più forte
La partecipazione a la Ripartenza 2022 - Bari è gratuita.
Per partecipare all'evento è necessario un biglietto elettronico, prenotabile gratuitamente cliccando sul pulsante di seguito.
La prima edizione de La Ripartenza, nello storico teatro Petruzzelli di Bari, ha riscosso grande successo e straordinaria eco mediatica grazie al confronto tra importanti protagonisti del mondo dell’economia, della politica e della cultura italiane, coordinati sul palco dal fondatore della testata nicolaporro.it.
Scarica il Digital book
Consulta il Programma